Big Space
In Relation To
Auto, 2021
Lo scorso 22 ottobre è uscito In Relation To, il secondo album dei Big Space.
I Big Space sono un trio canadese formato da Ian Murphy al basso elettrico, Ashley Chalmers alla batteria e Grant King alla chitarra. Nel 2016 pubblicano Live at The Levee, il loro primo album, seguito adesso dal nuovo lavoro discografico intitolato In Relation To.
L’album (arricchito dalla bellissima foto di copertina di Ritche Perez) è un sorprendente viaggio in mondi sonori che mescolano abilmente rock, indie, jazz e funk. il trio è molto coeso e capace di far respirare composizioni ed esecuzioni, e particolarmente affascinanti sono i momenti psichedelici e modali come la “liquida” “See Through”, caratterizzata anche dal tema semplice ed evocativo, e le atmosfere oniriche di “After Words”, che sfociano poi in territori avant-garde.
“Monochromatic” e “Almost Everything” esplorano terreni più rock, con un occhio a Hendrix e l’altro alle sonorità indie, mentre “Relevator” è sostenuta dall’irresistibile groove funk del basso elettrico, che ci porta in ambienti più caratterizzati dal groove. Chiudono la raccolta “Ships”, un jazz waltz dalla grande energia, con interessanti cambi di tempo (e atmosfere), e la delicata “Coupla Nights”, più malinconica e notturna, con la chitarra effettata a tessere trame sonore allucinate e intense.
I Big Space si confermano un gruppo eclettico, con le fondamenta saldamente nel rock ma allo stesso tempo con una notevole capacità di realizzare un mix musicale ingegnoso e personale. In Relation To è un disco coraggioso che sicuramente entrerà nella playlist del 2021 di Jazzespresso.
(EM)
Big Space In Relation To Auto 2021© Jazzespresso 2021
[Sottoscrivi la Newsletter di JazzEspresso se vuoi rimanere sempre informato!]
Advertising / 廣告 / 广告 / Publicidad / Pubblicità: adv@jazzespresso.com.