Jazz & Black Music – una presentazione della nuova rubrica

5 aprile 2021

Jazz & Black Music: la presentazione della nuova rubrica di Jazzespresso a cura di Gabriele Sinatra.

This life, which had been the tomb of his virtue and of his honour, is but a walking shadow; a poor player, that struts and frets his hour upon the stage, and then is heard no more: it is a tale told by an idiot, full of sound and fury, but signifying nothing
William Shakespeare, Macbeth

(Questa vita, che era stata la tomba della sua virtù e del suo onore, non è che un’ombra errante; un povero attore, che si pavoneggia e si dimena durante la sua esibizione sul palco, per poi essere dimenticato: è una storia raccontata da un idiota, carica di suoni e di furore, ma che non significa nulla, NdR)

 

Parole molto forti partorite dalla brillante mente di William Shakespeare e che inconsapevolmente prevedevano la condizione del professionista musicale indipendente medio nel XXI secolo. Prima di entrare nel vivo della riflessione mi presento: sono Gabriele Sinatra, musicista e manager di Torino e responsabile della giovane etichetta discografica Blue Mama Records.

Nel 2019, insieme ai colleghi e amici Alessandro Liccardo e Guido Sabia – rispettivamente direttore generale e direttore operativo di Volcano Records & Promotion – mosso dalla forte passione per il blues, il funk, il jazz e per tutto ciò che nel corso del ‘900 si è sviluppato a partire dal cuore della musica di matrice afroamericana, ho fondato Blue Mama Records: agenzia di promozione nata con l’obiettivo di far appassionare le persone non solo alla musica che amo, ma anche ad una serie di valori fondati sul dialogo e sull’ascolto reciproco.

Qualcuno potrebbe chiedersi a cosa mi riferisco, e per rispondere a questa domanda è opportuno fare una breve riflessione sul contesto in cui viviamo.

Ci troviamo in un periodo storico complesso in cui episodi di chiusura, razzismo e discriminazione sono all’ordine del giorno. Tali dinamiche sono così radicate nella nostra società che neanche una crisi su scala globale è riuscita a far crollare le molteplici barriere che dividono inesorabilmente popoli e culture. In questo scenario, promuovere la black music è il mio modo per dar voce ad un movimento culturale che da sempre ha dimostrato di essere un efficace strumento di inclusione ed integrazione.

La musica afroamericana, infatti, è inclusiva per natura ed è figlia di culture che, pur trovandosi agli antipodi l’una dell’altra, hanno avuto la forza di dar vita ad un linguaggio comune. È nata e cresciuta tra le note di persone ai margini della società, calpestate nel corpo e nello spirito che, nonostante le difficoltà, sono abilmente riuscite a sfruttare la musica come mezzo di integrazione e socializzazione, compiendo il primo passo verso l’abbattimento di barriere centenarie. Pensiamo per un momento al Jazz, è un genere musicale interamente basato sull’ascolto reciproco, sul mutuo supporto, sulla ricerca del posto giusto al momento giusto, è un dialogo. La musica è dialogo.

 

In music you’re basically having a conversation
Hans Zimmer (Teaches Film Scoring Masterclass)

(In musica, fondamentalmente, stai portando avanti una conversazione, NdR)

 

Veniamo ora al nostro Paese. L’Italia ha una forte tradizione legata alla cultura musicale afroamericana, le realtà territoriali che si dedicano alla realizzazione di eventi e rassegne volte a promuovere il blues, il jazz e la black music più in generale sono innumerevoli e spesso non se ne conosce l’esistenza o non se ne riconosce il grande valore sociale, culturale ed economico. Con questa rubrica, cercherò dunque di fornire ai lettori e alle lettrici di JazzEspresso un quadro generale più completo possibile, attraverso una serie di interviste che coinvolgeranno direttori artistici di live club e festival, promoter locali, associazioni culturali di settore, etichette discografiche e così via.

Continuate a seguirci per non perdere il primo appuntamento di #bluemamavibes: la nuova rubrica interamente dedicata alla scena black indipendente italiana. 

 

 

_

 

Reservados todos los derechos – All rights reserved – 版權所有 – 版权所有 - Tutti i diritti sono riservati
ABOUT US / 關於我們 / 关于我们 / NOSOTROS / CHI SIAMO
[Sottoscrivi
la Newsletter di JazzEspresso se vuoi rimanere sempre informato!]
Info: info@jazzespresso.com
Advertising / 廣告 / 广告 / Publicidad / Pubblicità: adv@jazzespresso.com.
 
Jazzespresso es una revista, un sitio web, una red, un centro, que conecta todas las almas del jazz de todo el mundo. América, Europa, Asia, Australia y África: noticias de todo el mundo en una página en cuatro idiomas. Un punto de referencia multicultural en inglés, chino y castellano para los amantes de esta música en todos los países. Para el aficionado o el profesional que quiere mantenerse informado sobre lo que está ocurriendo en todo el mundo. Manténganse informados!
Jazzespresso is a magazine, a website, a network, a hub, connecting all the souls of jazz all over the world. Americas, Europe, Asia, Australia and Africa: news from all over the world on a page in four languages. A multicultural reference point in English, Chinese and Spanish language for the lovers of this music in every country. For the amateur or the pro who wants to be updated about what is happening all around the world... Stay tuned.
Jazzespresso 不只是一個爵士樂雜誌,也是一個能將擁有各種不同精髓的世界爵士樂,包括美洲、歐洲、亞洲、澳洲及非洲各地,互相連結起來的網站及交流站。以中文及英文寫成的內容將是一個新的多元文化交流的參考點,為各地的爵士音樂愛好者提供來自全世界最新的消息。請持續關注!
JazzEspresso 不只是一个爵士乐杂誌,也是一个能将拥有各种不同精髓的世界爵士乐,包括美洲、欧洲、亚洲、澳洲及非洲各地,互相连结起来的网站及交流站。以中文及英文写成的内容将是一个新的多元文化交流的参考点,为各地的爵士音乐爱好者提供来自全世界最新的消息。请持续关注!
Jazzespresso è una rivista, un sito web, una rete che connette le anime del jazz di tutto il mondo. America, Europa, Asia, Australia e Africa: notizie da tutto l'orbe terracqueo in una pagina tradotta in cinque lingue. Un punto di riferimento multiculturale in inglese, cinese, spagnolo e italiano per gli amanti di questa musica in tutti i paesi del mondo. Per gli amatori o i professionisti che vogliono essere aggiornati su quello che sta succedendo in tutto il pianeta... rimani sintonizzato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close