Jazz & Black Music – una presentazione della nuova rubrica
5 aprile 2021
Jazz & Black Music: la presentazione della nuova rubrica di Jazzespresso a cura di Gabriele Sinatra.
This life, which had been the tomb of his virtue and of his honour, is but a walking shadow; a poor player, that struts and frets his hour upon the stage, and then is heard no more: it is a tale told by an idiot, full of sound and fury, but signifying nothing
William Shakespeare, Macbeth
(Questa vita, che era stata la tomba della sua virtù e del suo onore, non è che un’ombra errante; un povero attore, che si pavoneggia e si dimena durante la sua esibizione sul palco, per poi essere dimenticato: è una storia raccontata da un idiota, carica di suoni e di furore, ma che non significa nulla, NdR)
Parole molto forti partorite dalla brillante mente di William Shakespeare e che inconsapevolmente prevedevano la condizione del professionista musicale indipendente medio nel XXI secolo. Prima di entrare nel vivo della riflessione mi presento: sono Gabriele Sinatra, musicista e manager di Torino e responsabile della giovane etichetta discografica Blue Mama Records.
Nel 2019, insieme ai colleghi e amici Alessandro Liccardo e Guido Sabia – rispettivamente direttore generale e direttore operativo di Volcano Records & Promotion – mosso dalla forte passione per il blues, il funk, il jazz e per tutto ciò che nel corso del ‘900 si è sviluppato a partire dal cuore della musica di matrice afroamericana, ho fondato Blue Mama Records: agenzia di promozione nata con l’obiettivo di far appassionare le persone non solo alla musica che amo, ma anche ad una serie di valori fondati sul dialogo e sull’ascolto reciproco.
Qualcuno potrebbe chiedersi a cosa mi riferisco, e per rispondere a questa domanda è opportuno fare una breve riflessione sul contesto in cui viviamo.
Ci troviamo in un periodo storico complesso in cui episodi di chiusura, razzismo e discriminazione sono all’ordine del giorno. Tali dinamiche sono così radicate nella nostra società che neanche una crisi su scala globale è riuscita a far crollare le molteplici barriere che dividono inesorabilmente popoli e culture. In questo scenario, promuovere la black music è il mio modo per dar voce ad un movimento culturale che da sempre ha dimostrato di essere un efficace strumento di inclusione ed integrazione.
La musica afroamericana, infatti, è inclusiva per natura ed è figlia di culture che, pur trovandosi agli antipodi l’una dell’altra, hanno avuto la forza di dar vita ad un linguaggio comune. È nata e cresciuta tra le note di persone ai margini della società, calpestate nel corpo e nello spirito che, nonostante le difficoltà, sono abilmente riuscite a sfruttare la musica come mezzo di integrazione e socializzazione, compiendo il primo passo verso l’abbattimento di barriere centenarie. Pensiamo per un momento al Jazz, è un genere musicale interamente basato sull’ascolto reciproco, sul mutuo supporto, sulla ricerca del posto giusto al momento giusto, è un dialogo. La musica è dialogo.
In music you’re basically having a conversation
Hans Zimmer (Teaches Film Scoring Masterclass)
(In musica, fondamentalmente, stai portando avanti una conversazione, NdR)
Veniamo ora al nostro Paese. L’Italia ha una forte tradizione legata alla cultura musicale afroamericana, le realtà territoriali che si dedicano alla realizzazione di eventi e rassegne volte a promuovere il blues, il jazz e la black music più in generale sono innumerevoli e spesso non se ne conosce l’esistenza o non se ne riconosce il grande valore sociale, culturale ed economico. Con questa rubrica, cercherò dunque di fornire ai lettori e alle lettrici di JazzEspresso un quadro generale più completo possibile, attraverso una serie di interviste che coinvolgeranno direttori artistici di live club e festival, promoter locali, associazioni culturali di settore, etichette discografiche e così via.
Continuate a seguirci per non perdere il primo appuntamento di #bluemamavibes: la nuova rubrica interamente dedicata alla scena black indipendente italiana.
_
[Sottoscrivi la Newsletter di JazzEspresso se vuoi rimanere sempre informato!]
Advertising / 廣告 / 广告 / Publicidad / Pubblicità: adv@jazzespresso.com.