Regali di Natale: Drum Set Exercise Book
9 dicembre 2020
Idee regalo per un Natale strano.
Il comparto cultura è bloccato sostanzialmente da quasi un anno: abbiamo pensato di suggerire alcune idee regalo legate al mondo della musica e dei suoi protagonisti italiani.
Oggi abbiamo scelto Drum Set Exercise Book di Leonardo De Lorenzo, batterista partenopeo che i nostri lettori già conoscono. Drum Set Exercise Book è un metodo sulla coordinazione batteristica ma è adatto anche ad altri strumentisti che vogliano accrescere le conoscenze e le capacità in termini di poliritmia.
Questo lavoro affronta molti esercizi in diversi stili a due, tre e quattro voci. Il livello di difficoltà è medio-alto e lo studio del metodo richiede una buona preparazione di base con il solfeggio ritmico.
Gli argomenti affrontati sono costituiti sostanzialmente dalla modulazione metrica del 3 sul 4 e la coordinazione armonica dei quattro arti, il tutto attraverso l’interpretazione dei tredici sticking ispirati dal famoso “stick control” di George Lawrence Stone.
Il libro (272 pagine con link multimediali) avrà il costo di 29 euro e verrà distribuito online dal 21 dicembre per la versione italiana e dai primi di gennaio per la versione inglese. Per prenotazioni leonardodelodelorenzo@gmail.com.
Abbiamo chiesto a Leonardo di spiegare uno (dei tanti) esercizi che si trovano nel volume.
Di Leonardo De Lorenzo
Siamo in 3/4 e le mani suonano in successione, pagina per pagina, i tredici sticking principali (da me ribattezzati “tredici tecniche”) mentre i piedi suonano in successione in ogni pagina tutti i tredici sticking nella forma ritmica degli ottavi col punto, formando così la modulazione metrica del 3 sul 4.
La scelta di scrivere in 3/4 è legata all’esigenza di chiudere in una sola misura la modulazione, cosa che in 4/4 non avrei potuto ottenere.
Gli esercizi presi in analisi riguardano quelli dipagina 17, in cui viene sviluppato tutto lo sticking dei colpi singoli che iniziano con mano destra, mentre i piedi suonano tutti i tredici sticking ma in modulazione metrica. In entrambi gli esercizi mi sono fermato al paradiddle.
Nel primo esempio suono alcune misure della pagina 17 di “drum set exercise book” esattamente come sono scritte, accentando solo i primi sedicesimi di ogni quartina, giusto per dare il senso ritmico a quello che sto suonando, anche se in partitura non vi sono accenti segnati
Nel secondo esempio, vi lascio uno spunto di orchestrazione: non faccio altro che spostare la mano destra che nell’esercizio originale suonava sul piatto, portandola sul rullante, un movimento si è uno no, formando così un “ciclo nel ciclo” questa volta di 2/4.
_
[Sottoscrivi la Newsletter di JazzEspresso se vuoi rimanere sempre informato!]
Advertising / 廣告 / 广告 / Publicidad / Pubblicità: adv@jazzespresso.com.