La passione è tutto: un espresso con Kent Shores

 

30 aprile, 2022

Kent Shores è un chitarrista, compositore, band leader, produttore e uno dei volti della nota piattaforma di lezioni di chitarra online Guitareo. Lo abbiamo intervistato per parlare di passato, presente e futuro.

> Ivano Rossato


A quali progetti stai attualmente lavorando?
Attualmente ho un trio dove suoniamo le mie composizioni strumentali originali. Sono sempre stato innamorato del formato del trio e mi sentivo pronto per iniziare a comporre per questa formazione. Suonare in un trio significa che gran parte del lavoro pesante è sul chitarrista, che suona melodia, accordi e assoli. È stata una sfida divertente per me suonare in trio e mantenere ogni melodia fresca ed eccitante. Di solito ho sempre avuto con me un trombettista o un cantante per aggiungere varietà, ma ora è tutto su di me.
Faccio anche parte di una band di musica surf strumentale chiamata Tsunami Brothers. Ho scritto della musica originale per quel gruppo e siamo nel bel mezzo della registrazione di un album. Speriamo che l’album venga pubblicato nei prossimi mesi!
Mi sono anche concentrato sull’insegnamento con Guitareo. È stato un passaggio divertente e stimolante dall’insegnamento principalmente di lezioni private di persona a un formato esclusivamente online. È stata un’esperienza gratificante e aseptto con eccitazione il futuro di Guitareo.
 

Amo la libertà del jazz e della musica fusion. Non ci sono davvero regole, è solo una tela bianca per creare ciò che vuoi sonoramente, armonicamente, melodicamente e ritmicamente. Può essere spaventoso avere una carta bianca, ma c’è qualcosa di meraviglioso nel non avere vincoli su ciò che devi o non devi suonare.

 
Quali artisti pensi abbiano influenzato maggiormente il tuo stile e il modo in cui vivi la musica?
Pat Metheny ha avuto un’enorme influenza sul mio modo di suonare. Ho perso il conto del numero di volte che ho ascoltato l’album “Bright Size Life”. Amo l’approccio di Pat alla musica e alla composizione. È un musicista così stimolante. Anche di John Scofield mi piace come puoi sentire l’influenza del rock e del blues nel suo modo di suonare. Ha anche quel linguaggio bebop standard che viene fuori. Riesce sempre ad adattarsi a qualsiasi stile, ma suona comunque come Sco, qualunque esso sia.
 
Il mio insegnante di chitarra da giovane, Bobby Cairns, ha avuto un impatto incredibile sul mio modo di suonare. Ha insegnato a molti chitarristi a Edmonton, dove sono cresciuto. Aveva un meraviglioso vocabolario di accordi e conosceva la chitarra meglio di chiunque abbia mai incontrato. Potevi nominare qualsiasi scala o qualsiasi accordo in qualsiasi tonalità e lui li avrebbe suonati senza sforzo. Era un vero maestro dello strumento ed era un educatore straordinario. Se potessi suonare bene la metà di come suonava lui, sarei molto felice. Amo anche la musica surf. Hank Marvin è sicuramente uno dei miei preferiti. Ha un così grande controllo melodico ed è così espressivo nel suo modo di suonare.
 
Rock, jazz, grunge, musica scritta, improvvisata… c’è una “dimensione musicale” in cui ti senti particolarmente a tuo agio nel suonare e comporre?
Ho avuto la fortuna di suonare in molte band nel corso degli anni che abbracciano un’ampia varietà di generi. Polka, R&B, Jazz, Rock, Blues, musica Carnatica… Tutti questi generi tendono ad apparire nelle mie composizioni anche se non intendo includerli. Amo la libertà del jazz e della musica fusion. Non ci sono davvero regole, è solo una tela bianca per creare ciò che vuoi sonoramente, armonicamente, melodicamente e ritmicamente. Può essere spaventoso avere carta bianca, ma c’è qualcosa di meraviglioso nel non avere vincoli su ciò che devi o non devi suonare.
 
Grazie al Web, un giovane musicista oggigiorno può accedere a migliaia di risorse diverse per imparare a suonare il suo strumento. Che tipo di consiglio daresti a quel giovane musicista?
È davvero infinito quello che puoi imparare là fuori. Penso che occorra assorbirne il più possibile. Provare stili che non si conoscono o imparare nuove tecniche che non si è mai provate. Essere impavido e assorbire quante più informazioni possibile. C’è una vita per sistemare tutto, quindi occorre continuare a imparare. Suggerirei anche di chiedere consiglio agli esperti il più possibile. In Guitareo, offriamo domande e risposte dal vivo per i nostri studenti in modo che si possa ricevere risposte alle domande da coloro che sono più avanti nel loro viaggio con la chitarra. Penso che ciò abbia così tanto valore per gli studenti.
 
 
…e parlando di “efficacia didattica”, tra quelle migliaia di contenuti, quale caratteristica credi distingua tra contenuti buoni e mediocri?
La passione è tutto. Chiunque può insegnarti cos’è una scala maggiore o come suonare un accordo di RE. Questo è stato scolpito nella pietra per molti anni e non cambierà a breve. Ottimi contenuti ti fanno venire voglia di prendere in mano il tuo strumento e suonare. Questa è l’unica cosa che conta. Non deve nemmeno essere un insegnamento diretto. Ho visto così tante esibizioni che mi hanno fatto venire voglia di prendere la mia chitarra e suonare. Questo è altrettanto prezioso quanto l’insegnamento di una tecnica o una scala specifica.
 
Attraverso la collaborazione con Guitareo hai la possibilità di analizzare centinaia di composizioni. Secondo te, quali sono gli ingredienti che rendono un riff o una progressione di accordi qualcosa di leggendario e brillante?
La buona musica ti fa provare qualcosa. Possono essere solo poche note o alcuni semplici accordi o può essere qualcosa di più complesso. Non so se il lato tecnico delle cose abbia un grande impatto. Ho sentito pezzi incredibilmente complessi che mi commuovono ma anche semplici canzoni con 3 o 4 accordi che avevano lo stesso effetto. Tutti i grandi artisti trasmettono una parte di se stessi nella loro musica, così puoi avere un’esperienza condivisa con loro. Può anche ricordarti un certo momento della tua vita, o una certa persona o luogo. È davvero magico quando succede.
 
Qual è il tuo sogno segreto?
Come insegnante, non vedo l’ora di vivere il futuro con Guitareo. Creando più lezioni da solo e coinvolgendo altri straordinari insegnanti ospiti. Adoro l’idea di avere una comunità globale di appassionati di chitarra e “nerd” in un unico posto dove ognuno di noi cresce insieme e e condivide il nostro amore per lo strumento. Sono sempre ispirato quando incontro musicisti veterani che sono ancora entusiasti di prendere il proprio strumento e suonare. Spero di avere ancora quella gioia tra 30, 40, 50 anni. Spero di suonare e scrivere ancora con lo stesso entusiasmo che ho adesso.
 
La passione è tutto: un espresso con Kent Shores copyright Jazzespresso 2022.
 
Reservados todos los derechos – All rights reserved – 版權所有 – 版权所有 - Tutti i diritti sono riservati
ABOUT US / 關於我們 / 关于我们 / NOSOTROS / CHI SIAMO
[Sottoscrivi
la Newsletter di JazzEspresso se vuoi rimanere sempre informato!]
Info: info@jazzespresso.com
Advertising / 廣告 / 广告 / Publicidad / Pubblicità: adv@jazzespresso.com.
 
Jazzespresso es una revista, un sitio web, una red, un centro, que conecta todas las almas del jazz de todo el mundo. América, Europa, Asia, Australia y África: noticias de todo el mundo en una página en cuatro idiomas. Un punto de referencia multicultural en inglés, chino y castellano para los amantes de esta música en todos los países. Para el aficionado o el profesional que quiere mantenerse informado sobre lo que está ocurriendo en todo el mundo. Manténganse informados!
Jazzespresso is a magazine, a website, a network, a hub, connecting all the souls of jazz all over the world. Americas, Europe, Asia, Australia and Africa: news from all over the world on a page in four languages. A multicultural reference point in English, Chinese and Spanish language for the lovers of this music in every country. For the amateur or the pro who wants to be updated about what is happening all around the world... Stay tuned.
Jazzespresso 不只是一個爵士樂雜誌,也是一個能將擁有各種不同精髓的世界爵士樂,包括美洲、歐洲、亞洲、澳洲及非洲各地,互相連結起來的網站及交流站。以中文及英文寫成的內容將是一個新的多元文化交流的參考點,為各地的爵士音樂愛好者提供來自全世界最新的消息。請持續關注!
JazzEspresso 不只是一个爵士乐杂誌,也是一个能将拥有各种不同精髓的世界爵士乐,包括美洲、欧洲、亚洲、澳洲及非洲各地,互相连结起来的网站及交流站。以中文及英文写成的内容将是一个新的多元文化交流的参考点,为各地的爵士音乐爱好者提供来自全世界最新的消息。请持续关注!
Jazzespresso è una rivista, un sito web, una rete che connette le anime del jazz di tutto il mondo. America, Europa, Asia, Australia e Africa: notizie da tutto l'orbe terracqueo in una pagina tradotta in cinque lingue. Un punto di riferimento multiculturale in inglese, cinese, spagnolo e italiano per gli amanti di questa musica in tutti i paesi del mondo. Per gli amatori o i professionisti che vogliono essere aggiornati su quello che sta succedendo in tutto il pianeta... rimani sintonizzato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close