Close Your Eyes: un espresso con Lionel Loueke

Image Credits: Lionel Loueke © Luca Vantusso

 

18 novembre, 2021

Dopo aver recensito “Close Your Eyes“, ripubblicato da Sounderscore, abbiamo intervistato Lionel Loueke che ci ha raccontato la genesi dell’album e la sua visione sul significato di essere un musicista oggi.

> Ivano Rossato – photo credit LKV Luca Vantusso


Come avete selezionato gli standard suonati con il trio e pubblicati su “Close Your Eyes”?
Ogni musicista ama diverse melodie e standard, le basi della nostra lingua. In questo particolare concerto non ho avuto molto tempo per preparare la sessione di registrazione e tutti i ragazzi che ho chiamato erano impegnati quanto me. È successo tutto all’ultimo minuto, quindi ho messo insieme un po’ di brani che amavo. L’unico arrangiamento che ho portato è stato Footprints, che ho realizzato quando ero al Monk Institute nel 2002. Ma, oltre a Footprints, abbiamo arrangiato gli altri brani sul momento in studio. È stato davvero spontaneo, il disco parla da solo.
 

I momenti gioiosi nella musica per me sono quando corro il rischio e non so esattamente cosa accadrà… a volte funziona, a volte no, come nella vita. 

 
Il tuo stile musicale è oggi tra i più riconoscibili e personali…
È il mio modo di parlare, del tutto naturale per me. È un processo che si è sviluppato negli anni. Sono cresciuto in Benin, suonando le percussioni, ascoltando Miriam Makeba… e tutte queste influenze mi hanno fatto crescere musicalmente. È un processo naturale ovviamente, ma c’è anche molto lavoro dietro. Ho passato molto tempo a studiare, e sto tuttora imparando, ma il punto di arrivo è pensare solo alla musica che sto suonando in quel momento, non a ciò che ho imparato.
 
Come definiresti la musica jazz?
Per me Jazz significa tornare a casa. Ok, non abbiamo l’armonia in Africa, ma lo spirito della musica jazz è l’attitudine, la parte dell’improvvisazione della musica. È quanto sei disposto a lasciare la tua zona di comfort. Per me questo è l’elemento più importante del Jazz, in realtà nella vita tutti improvvisiamo, non importa se sei un musicista, un falegname o un giornalista… Devi improvvisare in base alla situazione. Lo stiamo facendo ogni giorno e ovunque in tutto il mondo. Bisogna imparare e poi dimenticare tutto per rischiare. I momenti gioiosi nella musica per me sono quando corro il rischio e non so esattamente cosa accadrà… a volte funziona, a volte no, come nella vita. 
 
C’è una caratteristica che accomuna tutti i grandi artisti con cui hai suonato?
Questa è una bella domanda. Se devo sceglierne uno, è che hanno ancora tutti sete di imparare. Da Herbie a Chick Corea, a Steve Gadd… nessuno di loro pensa per un secondo di essere in una zona di comfort o di aver realizzato qualcosa. Stanno tutti ancora realizzando la propria arte.
 
 
Cosa suggerisci a un musicista professionista in questo periodo di rinascita della musica dopo la pandemia?
Parlo per tutti me compreso. Tutti abbiamo imparato qualcosa dalla pandemia, io personalmente ho imparato tanto, perché sono stato costretto a fare qualcosa che ho sempre voluto fare, cioè trovare spazio per esercitarmi, per rilassarmi, per godermi la vita. In altre parole, la musica non è chi siamo, ma è ciò che facciamo. Se puoi essere una persona migliore (in qualsiasi modo significhi per te, per me nella pandemia è prendermi cura l’uno dell’altro), se la pensi in questo modo, allora porti energia positiva a ciò che fai. Per un musicista, a volte è bene uscire dalle consuetudini, per trovare una soluzione. Per me la soluzione è pensare ad altro. Per me è una svolta: non voglio tornare indietro ed essere super impegnato come in passato.
 
Qual è il consiglio più importante che daresti a un giovane musicista?
La lezione sarebbe di digerire ciò che stai imparando, non rifiutare nessuna lezione e accogliere tutti i suggerimenti, e poi suonare la musica come si vuole e come si è, questa è la chiave di tutto. Abbiamo tutti la stessa lingua, lo stesso vocabolario, le stesse note. Se non abbiamo personalità in quello che facciamo, allora non vedo gioia nel continuare a farlo. Quindi, giovane generazione: prendi le informazioni, imparale e poi parla sinceramente attraverso il tuo cuore non la tua mente!
 
 
Close Your Eyes: un espresso con Lionel Loueke copyright Jazzespresso 2021.
 
Reservados todos los derechos – All rights reserved – 版權所有 – 版权所有 - Tutti i diritti sono riservati
ABOUT US / 關於我們 / 关于我们 / NOSOTROS / CHI SIAMO
[Sottoscrivi
la Newsletter di JazzEspresso se vuoi rimanere sempre informato!]
Info: info@jazzespresso.com
Advertising / 廣告 / 广告 / Publicidad / Pubblicità: adv@jazzespresso.com.
 
Jazzespresso es una revista, un sitio web, una red, un centro, que conecta todas las almas del jazz de todo el mundo. América, Europa, Asia, Australia y África: noticias de todo el mundo en una página en cuatro idiomas. Un punto de referencia multicultural en inglés, chino y castellano para los amantes de esta música en todos los países. Para el aficionado o el profesional que quiere mantenerse informado sobre lo que está ocurriendo en todo el mundo. Manténganse informados!
Jazzespresso is a magazine, a website, a network, a hub, connecting all the souls of jazz all over the world. Americas, Europe, Asia, Australia and Africa: news from all over the world on a page in four languages. A multicultural reference point in English, Chinese and Spanish language for the lovers of this music in every country. For the amateur or the pro who wants to be updated about what is happening all around the world... Stay tuned.
Jazzespresso 不只是一個爵士樂雜誌,也是一個能將擁有各種不同精髓的世界爵士樂,包括美洲、歐洲、亞洲、澳洲及非洲各地,互相連結起來的網站及交流站。以中文及英文寫成的內容將是一個新的多元文化交流的參考點,為各地的爵士音樂愛好者提供來自全世界最新的消息。請持續關注!
JazzEspresso 不只是一个爵士乐杂誌,也是一个能将拥有各种不同精髓的世界爵士乐,包括美洲、欧洲、亚洲、澳洲及非洲各地,互相连结起来的网站及交流站。以中文及英文写成的内容将是一个新的多元文化交流的参考点,为各地的爵士音乐爱好者提供来自全世界最新的消息。请持续关注!
Jazzespresso è una rivista, un sito web, una rete che connette le anime del jazz di tutto il mondo. America, Europa, Asia, Australia e Africa: notizie da tutto l'orbe terracqueo in una pagina tradotta in cinque lingue. Un punto di riferimento multiculturale in inglese, cinese, spagnolo e italiano per gli amanti di questa musica in tutti i paesi del mondo. Per gli amatori o i professionisti che vogliono essere aggiornati su quello che sta succedendo in tutto il pianeta... rimani sintonizzato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close