Sicilia Jazz Festival 2022: un espresso con Manlio Messina

Image Credits: Angela Bartolo LKV Photo Agency

 

25 giugno 2022

Anche per l’edizione 2022 del Sicilia Jazz Festival abbiamo voluto fare due chiacchiere, parlando di passato, presente e futuro, con Manlio Messina, assessore regionale del turismo dello sport e dello spettacolo.

> Ivano Rossato – Angela Bartolo – Rossana Verdoia


Ci piacerebbe iniziare con un suo bilancio, a un anno di distanza, della precedente edizione del festival…
Il bilancio è sicuramente entusiasmante, nonostante il periodo (eravamo all’epoca ancora in zona gialla, con le difficoltà che conosciamo bene tutti) abbiamo fatto numeri davvero importanti; 80.000 presenze, sold out in ogni concerto, c’è stato grande entusiasmo e grande successo e questo è stato ciò che poi ci ha, non dico convinto, perché la seconda edizione era già in corso d’opera, ma ci ha galvanizzato e ci ha convinti di aver intrapreso la strada giusta.
 
Alla domanda “Quale potrebbe essere il parametro che alla fine farà dire che sarà stato un successo?” l’anno scorso rispose senza indugiare “L’atmosfera”… missione compiuta?
Si. Io credo che l’atmosfera giochi un ruolo fondamentale. Le installazioni per esempio nascono proprio per creare visivamente una concretezza, cioè far capire che c’è il jazz, non solo attraverso l’udito ma anche la vista. Io credo sia un connubio necessario da far capire quando si costruiscono eventi di questo tipo. L’atmosfera è sicuramente parte determinante per la buona riuscita  di un evento come il SJF.
 
Se c’è stata una lezione da imparare nella precedente edizione per fare ancora meglio quest’anno, quale pensa possa essere?
C’è sempre qualcosa da imparare, io credo che potremmo arrivare alla 40esima edizione e ci sarà  sempre qualcosa da scoprire, qualcosa da cambiare, qualcosa da modificare. Io  credo che sia andato tutto abbastanza bene, magari migliorare qualcosa, alcuni particolari, sull’organizzazione dei teatri. Su qualcosa dobbiamo migliorare, e quest’anno abbiamo migliorato qualcosa;  siamo stati più attenti a queste cose ma l’anno prossimo credo che dovremo modificare qualcosa.
 
Ritiene che l’ambizione di “mettere in rete” quello che riguarda il jazz in Sicilia si stia concretizzando in questi ultimi 12 mesi?
Si, credo di si. Io lo noto dalle tante richieste di contributi e finanziamento che arrivano in assessorato per le piccole realtà di jazz festival che ci sono in giro e, il passo successivo per l’anno prossimo, sarà proprio quello di coinvolgere tutti i festival siciliani che parlano di jazz in una grande festa, il Sicilia Jazz Festival, quindi co-produrre insieme a loro, sostenerli, utilizzarli per promuovere durante l’anno il jazz festival. Ecco, io immagino il SJF come la conclusione di un anno dedicato al Jazz, che poi si “racconta” nell’edizione regionale.
 
 
Quali sono i punti di forza dell’edizione 2022 che il pubblico si deve aspettare?
Io credo che siano tanti; l’atmosfera come dicevamo prima, la bellissima installazione in tutto il Village  che dà questo senso di festa e di atmosfera. Poi abbiamo allungato la durata complessiva, quest’anno saranno due settimane invece di una sola. Per quanto riguarda gli artisti, ci sono nomi internazionali. Ma il punto, la leva principale è e resta il coinvolgimento dei territori. Per esempio abbiamo coinvolto anche quest’anno tutti i conservatori del jazz, quindi i giovani che ci consentono di aumentare l’offerta culturale musicale ma anche di coinvolgere i giovani, dar loro un palcoscenico… 
…tra l’altro la Sicilia è una fucina di giovani talenti e ci sono in giro per il mondo tantissimi di giovani musicisti siciliani, a Milano per esempio ce n’è una bella testimonianza, quindi la Sicilia li “forgia”…
…si si esatto è assolutamente così.
 
Quale ritiene sia la sfida maggiore dell’edizione 2022?
Mi consenta di dire che la sfida maggiore sarà quella di convincere chi verrà dopo di noi alla scadenza del mio mandato, che a questa realtà deve essere garantito un futuro. Noi stiamo già organizzando all’edizione 2023, quindi la faremo trovare già pronta, però non basta; occorre che in futuro sì abbia intuizione e capacità di comprendere cosa abbiamo creato, che strumento innovativo, tra virgolette, per la Sicilia abbiamo messo in campo.
 
Gli avvenimenti del Mondo negli ultimi 3 anni, e ancora di più negli ultimi mesi, sembrano voler rimescolare le carte delle priorità di ogni comunità… Che impatto ha tutto ciò rispetto agli obiettivi ambiziosi che ogni festival della portata del SJF si pone?
Gli impatti sono stati chiaramente forti, due anni di pandemia ci hanno limitato tantissimo. L’anno scorso era difficile avere artisti che viaggiassero, era impossibile avere un artista da oltreoceano. Anche quest’anno è stato complicato perché è subentrata la guerra e si è creato un clima difficile in Europa, e questo è l’ostacolo più grande da superare per realizzare un cartellone importante. Nella pandemia erano i numeri a spaventarci  perché la gente aveva paura di uscire e di stare in mezzo ad altra gente. Poi, la voglia di vivere, la voglia di bellezza, di cultura e buona musica per fortuna ha prevalso e questo ci ha convinto ancora di più a fare un’edizione ancora più bella quest’anno.
 
Sicilia Jazz Festival 2022: un espresso con Manlio Messina copyright Jazzespresso 2022.
 
Reservados todos los derechos – All rights reserved – 版權所有 – 版权所有 - Tutti i diritti sono riservati
ABOUT US / 關於我們 / 关于我们 / NOSOTROS / CHI SIAMO
[Sottoscrivi
la Newsletter di JazzEspresso se vuoi rimanere sempre informato!]
Info: info@jazzespresso.com
Advertising / 廣告 / 广告 / Publicidad / Pubblicità: adv@jazzespresso.com.
 
Jazzespresso es una revista, un sitio web, una red, un centro, que conecta todas las almas del jazz de todo el mundo. América, Europa, Asia, Australia y África: noticias de todo el mundo en una página en cuatro idiomas. Un punto de referencia multicultural en inglés, chino y castellano para los amantes de esta música en todos los países. Para el aficionado o el profesional que quiere mantenerse informado sobre lo que está ocurriendo en todo el mundo. Manténganse informados!
Jazzespresso is a magazine, a website, a network, a hub, connecting all the souls of jazz all over the world. Americas, Europe, Asia, Australia and Africa: news from all over the world on a page in four languages. A multicultural reference point in English, Chinese and Spanish language for the lovers of this music in every country. For the amateur or the pro who wants to be updated about what is happening all around the world... Stay tuned.
Jazzespresso 不只是一個爵士樂雜誌,也是一個能將擁有各種不同精髓的世界爵士樂,包括美洲、歐洲、亞洲、澳洲及非洲各地,互相連結起來的網站及交流站。以中文及英文寫成的內容將是一個新的多元文化交流的參考點,為各地的爵士音樂愛好者提供來自全世界最新的消息。請持續關注!
JazzEspresso 不只是一个爵士乐杂誌,也是一个能将拥有各种不同精髓的世界爵士乐,包括美洲、欧洲、亚洲、澳洲及非洲各地,互相连结起来的网站及交流站。以中文及英文写成的内容将是一个新的多元文化交流的参考点,为各地的爵士音乐爱好者提供来自全世界最新的消息。请持续关注!
Jazzespresso è una rivista, un sito web, una rete che connette le anime del jazz di tutto il mondo. America, Europa, Asia, Australia e Africa: notizie da tutto l'orbe terracqueo in una pagina tradotta in cinque lingue. Un punto di riferimento multiculturale in inglese, cinese, spagnolo e italiano per gli amanti di questa musica in tutti i paesi del mondo. Per gli amatori o i professionisti che vogliono essere aggiornati su quello che sta succedendo in tutto il pianeta... rimani sintonizzato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close