Memory: un espresso con Martin Craig

 

17 febbraio 2022

Esce proprio oggi il nuovo singolo di Martin Craig & The Black City, intitolato “Memory”. Abbiamo intervistato Martin, leader del gruppo.

> Eugenio Mirti


 
Quali sono gli elementi di continuità e quelli diversi tra questo e il primo album?
La linea comune che lega i nostri lavori è l’amore per il groove ripetitivo e ipnotico, il nostro focus è sempre stato il ritmo. Rispetto all’album precedente, quest’ultimo avrà delle sfumature più funk-rock. Essendo il primo a mio nome, volevo un suono che mi rappresentasse al meglio, e le mie origini sono decisamente rockettare…
 
Il moniker è cambiato in “Martin Craig & The Black City”: perché questa scelta?
Ho deciso di intraprendere una strada musicale diversa da quella che ho sempre percorso. Facendo un progetto a mio nome, per me è come investire su un progetto a vita natural durante. Volevo comunque mantenere vivo il nome The Black City perché mi rappresenta e rappresenta il genere che facciamo. Sarà una band che potrà variare a seconda del sound di cui avrò bisogno, includendo musicisti diversi.

Avete un nuovo un ospite al basso: come cambia il suono a seconda del bassista (se cambia)?
Abbiamo avuto Yoel Soto come ospite nell’ultimo Ep, un bassista cubano molto amico del nostro batterista Caldero. Essendo due musicisti eccezionali, con un’intesa strepitosa, il risultato è stato incredibile. Non potevo che ingaggiare la stessa sezione ritmica per le session del mio primo album. Con l’aggiunta di tastiere e percusioni, la sezione ritmica è al completo.
 
In alcuni brani compare una sezione fiati: perché questa scelta?
I fiati sono un elemento molto importante nel funk e nel blues. Ho sempre amato quel suono e finalmente mi sono deciso a scrivere degli arrangiamenti e registrarli. Sono stato influenzato molto negli ultimi anni dagli ascolti ossessivi di Maceo Parker.

Quali sono i tuoi/vostri eroi del funk cui vi isipirate?
Il già citato Maceo Parker, quindi James Brown of course!! I maestri come The Meters, Parliament/Funkadelic/, Kool & The Gang, Earth Wind & Fire, Tower of Power, Sly & Family Stone e molti altri. Di contemporanei adoro i Vulfpeck e Cory Wong.
 
Come lavorate a composizioni e arrangiamenti?
I brani del nuovo album sono stati scritti da me durante la quarantena. Di solito scrivo tutte le parti e faccio poi sentire la demo al mio batterista Caldero con il quale collaboro ormai da diversi anni sugli arrangiamenti.
 
La black music è un ambito difficile, troppo jazz per il rock, troppo rock per il jazz: come promuoverete questo disco?
Ho la fortuna di collaborare con la Blue Mama Records, etichetta indipendente di Torino, che si sta facendo un nome nell’ambiente della Black Music. C’è molta sinergia tra di noi. Se si lavora bene, nell’era del digitale ci possono essere sicuramente buone occasioni per tutti. Credo che oggi le “nicchie” si siano moltiplicate…
 
Se avessi la bacchetta magica quale sogno esaudiresti per questo gruppo?
Trasmettere energia positiva, suonando tanto, in posti diversi, nel mondo!!

 
Memory: un espresso con Martin Craig copyright Jazzespresso 2022.
 
Reservados todos los derechos – All rights reserved – 版權所有 – 版权所有 - Tutti i diritti sono riservati
ABOUT US / 關於我們 / 关于我们 / NOSOTROS / CHI SIAMO
[Sottoscrivi
la Newsletter di JazzEspresso se vuoi rimanere sempre informato!]
Info: info@jazzespresso.com
Advertising / 廣告 / 广告 / Publicidad / Pubblicità: adv@jazzespresso.com.
 
Jazzespresso es una revista, un sitio web, una red, un centro, que conecta todas las almas del jazz de todo el mundo. América, Europa, Asia, Australia y África: noticias de todo el mundo en una página en cuatro idiomas. Un punto de referencia multicultural en inglés, chino y castellano para los amantes de esta música en todos los países. Para el aficionado o el profesional que quiere mantenerse informado sobre lo que está ocurriendo en todo el mundo. Manténganse informados!
Jazzespresso is a magazine, a website, a network, a hub, connecting all the souls of jazz all over the world. Americas, Europe, Asia, Australia and Africa: news from all over the world on a page in four languages. A multicultural reference point in English, Chinese and Spanish language for the lovers of this music in every country. For the amateur or the pro who wants to be updated about what is happening all around the world... Stay tuned.
Jazzespresso 不只是一個爵士樂雜誌,也是一個能將擁有各種不同精髓的世界爵士樂,包括美洲、歐洲、亞洲、澳洲及非洲各地,互相連結起來的網站及交流站。以中文及英文寫成的內容將是一個新的多元文化交流的參考點,為各地的爵士音樂愛好者提供來自全世界最新的消息。請持續關注!
JazzEspresso 不只是一个爵士乐杂誌,也是一个能将拥有各种不同精髓的世界爵士乐,包括美洲、欧洲、亚洲、澳洲及非洲各地,互相连结起来的网站及交流站。以中文及英文写成的内容将是一个新的多元文化交流的参考点,为各地的爵士音乐爱好者提供来自全世界最新的消息。请持续关注!
Jazzespresso è una rivista, un sito web, una rete che connette le anime del jazz di tutto il mondo. America, Europa, Asia, Australia e Africa: notizie da tutto l'orbe terracqueo in una pagina tradotta in cinque lingue. Un punto di riferimento multiculturale in inglese, cinese, spagnolo e italiano per gli amanti di questa musica in tutti i paesi del mondo. Per gli amatori o i professionisti che vogliono essere aggiornati su quello che sta succedendo in tutto il pianeta... rimani sintonizzato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close