Moncalieri Jazz Festival 2020
5 novembre 2020
L’edizione 2020 del Moncalieri Jazz Festival si terrà in streaming.
A causa delle note difficoltà legate all’emergenza sanitaria l’edizione 2020 del Moncalieri Jazz Festival si terrà in live streaming in forma gratuita sul sito www.moncalierijazz.com.
Il primo concerto si terrà da una location inedita per il festival: la Collegiata Santa Maria della Scala di Moncalieri, mentre le successive quattro serate si svolgeranno invece negli studi della Egaudiovisivi snc.
Il programma
Mercoledì 11 novembre h. 20.30: Anime Jazz
Il Sax Baritono di Dario Cecchini, suonerà le sue prime note direttamente dal campanile della chiesa, quasi come a voler rappresentare un richiamo nella Piazza principale della città, che quest’anno a differenza delle scorse edizioni, non sarà animata dalla solita “Notte Nera del Jazz”. Successivamente lo strumento proseguirà il suo percorso sonoro all’interno della Chiesa con un concerto di “Sax Baritono e Reverbero” . A seguire Luca Allievi proseguirà con la sua chitarra classica e jazz. A fondere e mescolare insieme le due sfere protagoniste di questa serata, ovvero musica e religione, sarà la performance dell’attrice Silvia Furlan, con la voce di Albert Hera. Questi ultimi, ispirandosi ai testi, ai dipinti e alla vita di Ildegarda di Bigen (1098-1179, detta “La Sibilla del Reno”) intrecceranno musica, ritmo, sonorità della voce, con le parole di Ildegarda dal forte potere evocativo, esaltando il potere della “visione”, per questo motivo questa performance prende il titolo di “Visioni / Ildegarda di Bigen”. A conclusione della serata, incentrata sulla visione, sull’evocazione, saranno Gavino Murgia e Fabio Giachino, rispettivamente ai sassofoni il primo e all’organo il secondo, con “A Love Supreme”: un tributo all’opera musicale di John Coltrane creata nel 1964, nel momento più alto della sua intensa spiritualità musicale. Questo tributo a Trane a Moncalieri, rappresenta la prima italiana del progetto, che ha già esordito in Romania e in Austria.
Giovedì 12 novembre h. 20.30: giovani talenti
Il concerto sarà diviso in due parti: nella prima parte saliranno sul palco Jacopo Taddei al saxofono e Luigi Nicolardi al pianoforte in un’interazione fra tradizione classica e jazzistica; nella seconda parte Emilia Zamuner alla voce, accompagnata da Massimo Moriconi al contrabbasso che presenteranno il loro progetto “Duet”.
Venerdì 13 novembre h. 20.30: tributo a Charlie Parker
Il Picasso del Jazz, come venne definito il grande musicista americano, nasce il 29 agosto del 1920, a Kansas City. È considerato il più grande sassofonista della storia del Jazz. Con Dizzy Gillespie e altri jazzisti dell’epoca, ha dato vita al be-bop, uè n filone che poi diventato lo stile jazz più suonato e ambito da tutti i jazzisti del Novecento. Ad onorare questo tributo salirà sul palco un quartetto tutto piemontese: Claudio Chiara al contralto con Luigi Tessarollo alla chitarra, Aldo Mella al contrabbasso ed Enzo Zirilli alla batteria.
Sabato 14 novembre ore 20.30: Carosone 100
Un progetto speciale di Daniele Sepe dedicato al maestro della canzone napoletana. Il grande interprete dello swing partenopeo Renato Carosone, già pianista classico e jazzista, è stato uno dei maggiori autori ed interpreti della canzone napoletana nel periodo tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni novanta. Avrà l’onore di interpretare questo tributo Daniele Sepe al sax con Tommaso de Paola al pianoforte e tastiere, Paolo Forlini alla batteria, Davide Costagliola al basso, Antonello Iannotta alle percussioni, Mario Insenga alla voce e Salvatore Lampitelli “Sabba” alla voce.
Domenica 15 novembre h. 20.30: ricordando cento anni di Federico Fellini
Una suite musicale scritta dal Maestro Andrea Ravizza celebrerà la figura del grande regista italiano. Un progetto musicale che prevede l’interpretazione di colonne sonore di film come “La dolce vita”, “8 ½”, “La strada”, “Amarcord”, “Ginger e Fred” e molti altri. I brani saranno eseguiti da un ensemble creato ad hoc: Fulvio Chiara alla tromba, Albert Hera alla voce e sax soprano, Fabio Giachino al pianoforte, Federico Marchesano al contrabbasso, Alessandro Minetto alla batteria, il Quartetto d’Archi di Torino composto da Edoardo de Angelis violino, Umberto Fantini al violino, Andrea Repetto alla viola e Manuel Zigante al violoncello. Per l’occasione per la prima volta suonerà al Moncalieri Jazz Festival il direttore artistico Ugo Viola alla fisarmonica.
––
[Sottoscrivi la Newsletter di JazzEspresso se vuoi rimanere sempre informato!]
Advertising / 廣告 / 广告 / Publicidad / Pubblicità: adv@jazzespresso.com.