Tanguediaduo tra tango, classica ed improvvisazione: la magica alchimia che sta portando sul tetto del mondo due artisti italiani
22 Ottobre, 2021
Barbara Tartari al flauto traverso, Claudio Farinone alle chitarre sono due eclettici artisti italiani dalle indubbie qualità tecnico strumentali e dal grande talento che stanno letteralmente spopolando sul web grazie alla ristampa del loro cd “Soledad”, lavoro interamente dedicato ad Astor Piazzolla.
> Alessandro Carabelli
Il duo che vanta ormai oltre 25 anni di sodalizio artistico ha una capacità unica nel conferire freschezza e colorazioni inaspettate alle loro esecuzioni. Il loro approccio alla musica è molto personale caratterizzato da una forte espressività, sapientemente amalgamata a spontaneità, sensibilità musicale e straordinaria padronanza dello strumento. Le loro esecuzioni sono veri caleidoscopi in cui passione e delicatezza si intersecano dando origine a colorazioni passionali e nel contempo delicate, una ricca tavolozza timbrica in cui l’ascoltatore riesce piacevolmente a perdersi in una danza senza tempo.
Li abbiamo recentemente incontrati e dai loro racconti abbiamo fatto un viaggio tra i bellissimi colori della loro musica.
Com’è iniziata l’avventura di Tanguediaduo?
Barbara – Claudio ed io insegnavamo nella stessa scuola di musica e decidemmo di provare a suonare insieme immaginando un programma che potesse appassionarci. Era il 1994. Cominciammo da Cafè 1930, un brano tratto dall’unica suite che Astor Piazzolla scrisse per la nostra formazione. Fu un’autentica folgorazione. La musica di questo genio argentino ci travolse; completammo velocemente l’intera suite, dal titolo “Histoire du Tango” e, successivamente, cominciammo un entusiasmante lavoro di trascrizione di sue composizioni concepite per strumenti ed ensemble differenti.
In che modo avete realizzato le trascrizioni?
Claudio – In quegli anni non c’erano molte partiture facilmente disponibili anche se, a un certo punto, potemmo godere dell’aiuto del pianista argentino Hugo Aisemberg, grande conoscitore e interprete dell’opera di Piazzolla, che in quei tempi fondò il Centro Astor Piazzolla di Pesaro. Il suo incoraggiamento e la sua passione per la musica di Astor ci aiutarono molto. Ma il lavoro primario lo realizzammo dai dischi, trascrivendo “a orecchio” e, soprattutto, adattando i bani alle caratteristiche dei nostri strumenti.
Claudio – In quegli anni non c’erano molte partiture facilmente disponibili anche se, a un certo punto, potemmo godere dell’aiuto del pianista argentino Hugo Aisemberg, grande conoscitore e interprete dell’opera di Piazzolla, che in quei tempi fondò il Centro Astor Piazzolla di Pesaro. Il suo incoraggiamento e la sua passione per la musica di Astor ci aiutarono molto. Ma il lavoro primario lo realizzammo dai dischi, trascrivendo “a orecchio” e, soprattutto, adattando i bani alle caratteristiche dei nostri strumenti.
Quali sono stati i passi successivi?
Barbara – Abbiamo cominciato a fare concerti monografici, a partecipare ad alcuni concorsi ricevendo alcuni premi, che hanno rappresentato un ulteriore incentivo a continuare su questa strada. Nel 1998, sempre grazie a Hugo Aisemberg, abbiamo potuto fare un viaggio in Argentina, dove abbiamo preso un contatto diretto con quel mondo, realizzando concerti e dirette radiofoniche. Abbiamo potuto conoscere e ottenere lezioni e consigli da Fernando Suarez Paz, violinista del celebre Quinteto Nuevo Tango di Piazzolla e, soprattutto, abbiamo stretto un’amicizia con Laura Escalada, moglie di Astor, che dura fino ad ora e dalla quale abbiamo ricevuto preziosissimi incoraggiamenti e lusinghieri apprezzamenti. Una bellissima esperienza di vita.
Barbara – Abbiamo cominciato a fare concerti monografici, a partecipare ad alcuni concorsi ricevendo alcuni premi, che hanno rappresentato un ulteriore incentivo a continuare su questa strada. Nel 1998, sempre grazie a Hugo Aisemberg, abbiamo potuto fare un viaggio in Argentina, dove abbiamo preso un contatto diretto con quel mondo, realizzando concerti e dirette radiofoniche. Abbiamo potuto conoscere e ottenere lezioni e consigli da Fernando Suarez Paz, violinista del celebre Quinteto Nuevo Tango di Piazzolla e, soprattutto, abbiamo stretto un’amicizia con Laura Escalada, moglie di Astor, che dura fino ad ora e dalla quale abbiamo ricevuto preziosissimi incoraggiamenti e lusinghieri apprezzamenti. Una bellissima esperienza di vita.
Veniamo ai vostri CD; uno di questi è stato ripubblicato in digitale da poco, riscuotendo un bel successo…
Claudio – Il primo CD lo intitolammo “Street Tango”; conteneva l’intera suite Histoire du Tango e le nostre prime trascrizioni. Ma quello a cui siamo entrambi più affezionati è “Soledad”. Lo incidemmo del 2000 nella magica acustica di un museo a Maccagno, sul Lago Maggiore, con l’amico ingegnere del suono Luca Martegani abilissimo nel rendere perfetta la magia di quel momento. In seguito, in occasione del giorno del centenario della nascita di Piazzolla, è stato ripubblicato in digitale dall’etichetta Visage, di Claudio Carboni ed in questi giorni è uscita anche la ristampa del cd.
Fortuna vuole che quel giorno, tantissime persone in tutto il mondo cercarono la musica di Piazzolla e trovarono il nostro CD in cima alle liste. Abbiamo totalizzato un numero incredibile di ascolti e sommersi da una marea di messaggi da tutto il mondo di persone entusiaste delle nostre interpretazioni, delle sonorità e del nostro modo di fare musica. Per noi è stato davvero molto gratificante ed emozionante ricevere cosi tanta attenzione ma, soprattutto, è stato importante riportare in vita un lavoro cui siamo molto affezionati e che, a distanza di molti anni, ci rappresenta ancora pienamente.

Quali sono le caratteristiche della musica di Piazzolla che più amate?
Barbara – Piazzolla definiva la sua musica come 10% tango e 90% musica contemporanea. In sostanza, una bellissima sintesi tra l’istinto della musica tradizionale del Rio della Plata, che tutti conosciamo e le forme e strutture della musica d’arte del Novecento. Passione e razionalità assieme. Queste due caratteristiche fanno in modo che la sua musica possa essere resa alla perfezione anche nel riadattamento su strumenti diversi rispetto ai quali è stata concepita.
L’elemento più affascinante in quest’operazione di trascrizione trovo sia quello timbrico, la necessità di tradurre il carattere pregnante di nostalgia e drammaticità, dolcezza e e giocosità proprio di uno strumento come il bandoneon. Il suono di questo strumento racchiude un mondo complesso che esprimere con un altro strumento rappresenta una sfida appassionante. Così come appropriarsi di un modo molto particolare di “stare sul tempo” e di fraseggiare che Piazzolla aveva. Tutto ciò è tuttora un’esperienza musicale intellettuale e passionale assieme davvero bellissima.
Claudio – Io sono sempre stato attratto dalla commistione di due esperienze apparentemente opposte: quella del musicista classico, che lavora sull’interpretazione di una partitura, che l’analizza e ne legge gli aspetti formali, e quella del musicista improvvisatore, che vive l’esperienza della creatività a tutto tondo. Piazzolla è uno straordinario creatore di melodie incastonate in una struttura musicale ineccepibile; armonia, contrappunto, ritmo… sono tutti elementi governati in maniera magistrale.
Cosa significa, a proposito, Tanguediaduo?
Barbara – Si tratta di un termine preso a prestito dal regista Pino Solanas, purtroppo recentemente scomparso, che abbiamo potuto incontrare a Buenos Aires. “Tanguedia” significa “Tango” e “Tragedia” assieme. Questi due sentimenti descrivono moto bene la musica di Astor. E il termine ci è sembrato perfetto per il nostro duo.
Come è continuata poi l’esperienza di Tanguediaduo?
Claudio – Nel tempo ci siamo discosti dalla musica di Astor per suonare musiche che avessero però questo tipo di approccio; una forma musicale ben strutturata e un’idea di libertà propria, per esempio, del jazz. Adoriamo la musica di Egberto Gismonti, per esempio che, pur con esiti completamente diversi, ha percorso una strada di rivalorizzazione della propria musica tradizionale, simile a quella di Piazzolla.
Barbara – E poi abbiamo aggiunto alcuni nuovi colori, grazie all’impiego di strumenti meno consueti. Io utilizzo un flauto contralto in Sol, dal suono avvolgente e materico così come l’ottavino e il traversiere antico, di legno; Claudio utilizza una chitarra baritona, l’ukubass e la chitarra elettrica.
E per il futuro, cos’avete in mente?
Claudio – Beh, questo bel successo della ristampa del cd “Soledad” ci ha fatto venire il desiderio di trascrivere altri brani. Di Piazzolla si conosce molto poco; in realtà il suo catalogo è sterminato. Credo conti circa tremila titoli dove si trovano composizioni di ogni tipo.
Qual è il bilancio di venticinque anni di musica assieme?
Barbara e Claudio – Crediamo che gli ingredienti per suonare ancora con gioia dopo tutti questi anni siano la consapevolezza acquisita che la musica sia un rito collettivo; che non sia una competizione o una vetrina per mettersi in mostra ma sia soprattutto condivisione e desiderio di stare bene assieme, attraverso la magia di questa arte fantastica che è la musica. Abbiamo viaggiato tanto, ci siamo divertiti e abbiamo vissuto esperienze umane preziose e una bella amicizia tra di noi. Dopo questo periodo durissimo per tutti, oltre alle perdite dolorose, ci è mancato tanto questo contatto con la gente, con la gioia che suonare assieme e per le persone, ci regala sempre. Riprendere la nostra abituale attività ci fa percepire ancora di più la sua preziosità.
–
TANGUEDIADUO tra tango, classica ed improvvisazione: la magica alchimia che sta portando sul tetto del mondo due artisti italiani copyright Jazzespresso 2021.
Reservados todos los derechos – All rights reserved – 版權所有 – 版权所有 - Tutti i diritti sono riservati
ABOUT US / 關於我們 / 关于我们 / NOSOTROS / CHI SIAMO
[Sottoscrivi la Newsletter di JazzEspresso se vuoi rimanere sempre informato!]
[Sottoscrivi la Newsletter di JazzEspresso se vuoi rimanere sempre informato!]
Info: info@jazzespresso.com
Advertising / 廣告 / 广告 / Publicidad / Pubblicità: adv@jazzespresso.com.
Advertising / 廣告 / 广告 / Publicidad / Pubblicità: adv@jazzespresso.com.
Jazzespresso es una revista, un sitio web, una red, un centro, que conecta todas las almas del jazz de todo el mundo. América, Europa, Asia, Australia y África: noticias de todo el mundo en una página en cuatro idiomas. Un punto de referencia multicultural en inglés, chino y castellano para los amantes de esta música en todos los países. Para el aficionado o el profesional que quiere mantenerse informado sobre lo que está ocurriendo en todo el mundo. Manténganse informados!
Jazzespresso is a magazine, a website, a network, a hub, connecting all the souls of jazz all over the world. Americas, Europe, Asia, Australia and Africa: news from all over the world on a page in four languages. A multicultural reference point in English, Chinese and Spanish language for the lovers of this music in every country. For the amateur or the pro who wants to be updated about what is happening all around the world... Stay tuned.
Jazzespresso 不只是一個爵士樂雜誌,也是一個能將擁有各種不同精髓的世界爵士樂,包括美洲、歐洲、亞洲、澳洲及非洲各地,互相連結起來的網站及交流站。以中文及英文寫成的內容將是一個新的多元文化交流的參考點,為各地的爵士音樂愛好者提供來自全世界最新的消息。請持續關注!
JazzEspresso 不只是一个爵士乐杂誌,也是一个能将拥有各种不同精髓的世界爵士乐,包括美洲、欧洲、亚洲、澳洲及非洲各地,互相连结起来的网站及交流站。以中文及英文写成的内容将是一个新的多元文化交流的参考点,为各地的爵士音乐爱好者提供来自全世界最新的消息。请持续关注!
Jazzespresso è una rivista, un sito web, una rete che connette le anime del jazz di tutto il mondo. America, Europa, Asia, Australia e Africa: notizie da tutto l'orbe terracqueo in una pagina tradotta in cinque lingue. Un punto di riferimento multiculturale in inglese, cinese, spagnolo e italiano per gli amanti di questa musica in tutti i paesi del mondo. Per gli amatori o i professionisti che vogliono essere aggiornati su quello che sta succedendo in tutto il pianeta... rimani sintonizzato!