Three: un espresso con Tony Buck e i The Necks

Image Credits: The Necks © The Necks

21 novembre, 2020

Gli australiani Chris Abrahams, Tony Buck e Lloyd Swanton sono i The Necks, dal 1987 suonano una musica strumentale improvvisata suggestiva e intensa. Abbiamo chiesto loro di “Three”, il loro diciottesimo album in studio pubblicato di recente. 

> Ivano Rossato 


Come sono nate le 3 lunghe e peculiari composizioni di “Three” e che approccio avete di solito alla registrazione? 
Spesso decidiamo in base in base alla “sensazione” che abbiamo di una nuova registrazione rispetto al disco precedentemente pubblicato – nel senso che ci piace creare una contrapposizione fra le varie uscite – “… l’ultimo disco è stato denso e veloce, facciamone uno disco lento e dilatato questa volta”. 
 

Con la registrazione di “Three” sembravano esserci idee opposte: fare un disco uptempo simile a “BODY”, il nostro album precedente e allo stesso tempo anche l’idea di una registrazione che contrastasse con quella musica. Avendo a disposizione più di una traccia abbiamo potuto accogliere entrambi gli approcci. 

 
Cosa ispira di più le vostre performance? 
Ognuno nel gruppo ha interessi diversi – pittura, film, sport, letteratura – quindi per quanto riguarda l’ispirazione per la musica, ci sono molte influenze diverse. Quando suoniamo dal vivo, la sala, il modo in cui si è svolta la giornata, il pubblico, ecc. tutte queste cose contribuiscono alla musica che presentiamo al pubblico in quella particolare occasione. In studio è un po’ diverso perché il processo richiede un po’ più di tempo e abbiamo la possibilità di riflettere maggiormente sul processo e sugli obiettivi che stiamo cercando di raggiungere. 
 
Come cambia il vostro approccio alla performance e all’improvvisazione in studio e dal vivo? 
In un concerto saliamo sul palco e suoniamo senza parlarci, rispondendo spontaneamente al momento in cui ci troviamo.
 
 
Vi ritrovate nella definizione di “avant-garde jazz trio” e… cosa pensate significhi essere all’avanguardia nell’arte oggi? 
Non credo che siamo davvero considerati un gruppo “avant-garde”. Il termine è un po’ stantio e irrilevante per me oggi, in quanto sembra riferirsi a un particolare movimento di arte e pensiero dall’inizio del secolo scorso. Immagino che il significato letterale del termine, se questo ha più di un significato, suggerisce che non è possibile sapere quanto uno è “avant-guard”, finché il tempo non passa e da qualche parte nel futuro si sarà dimostrato di essere stato in anticipo rispetto tuo tempo. Quindi non credo che ci sia alcun significato per essere “avant-garde” nell’arte oggi – aveva senso all’inizio del XX secolo. 
 
Dopo 33 anni di musica insieme e una discografia monumentale, come pensate che si siano evoluti il vostro stile e il vostro rapporto artistico? 
Beh, ci parliamo ancora e sembra che abbiamo ancora il desiderio di fare questa musica insieme!! Penso che stiamo ancora trovando nuovi modi per suonare insieme, nuove influenze da cui attingere e nuovi approcci da applicare alla nostra musica, mantenendo intatte le principi estetici della band, che sono sempre stati molto chiari e molto importanti per noi. Sembra che il modo in cui il gruppo si avvicina alla musica stia ancora dando i suoi frutti e continuerà a farlo nel prossimo futuro. 
 
 
Three: un espresso con Tony Buck e i The Necks copyright Jazzespresso 2020.
Reservados todos los derechos – All rights reserved – 版權所有 – 版权所有 - Tutti i diritti sono riservati
ABOUT US / 關於我們 / 关于我们 / NOSOTROS / CHI SIAMO
[Sottoscrivi
la Newsletter di JazzEspresso se vuoi rimanere sempre informato!]
Info: info@jazzespresso.com
Advertising / 廣告 / 广告 / Publicidad / Pubblicità: adv@jazzespresso.com.
 
Jazzespresso es una revista, un sitio web, una red, un centro, que conecta todas las almas del jazz de todo el mundo. América, Europa, Asia, Australia y África: noticias de todo el mundo en una página en cuatro idiomas. Un punto de referencia multicultural en inglés, chino y castellano para los amantes de esta música en todos los países. Para el aficionado o el profesional que quiere mantenerse informado sobre lo que está ocurriendo en todo el mundo. Manténganse informados!
Jazzespresso is a magazine, a website, a network, a hub, connecting all the souls of jazz all over the world. Americas, Europe, Asia, Australia and Africa: news from all over the world on a page in four languages. A multicultural reference point in English, Chinese and Spanish language for the lovers of this music in every country. For the amateur or the pro who wants to be updated about what is happening all around the world... Stay tuned.
Jazzespresso 不只是一個爵士樂雜誌,也是一個能將擁有各種不同精髓的世界爵士樂,包括美洲、歐洲、亞洲、澳洲及非洲各地,互相連結起來的網站及交流站。以中文及英文寫成的內容將是一個新的多元文化交流的參考點,為各地的爵士音樂愛好者提供來自全世界最新的消息。請持續關注!
JazzEspresso 不只是一个爵士乐杂誌,也是一个能将拥有各种不同精髓的世界爵士乐,包括美洲、欧洲、亚洲、澳洲及非洲各地,互相连结起来的网站及交流站。以中文及英文写成的内容将是一个新的多元文化交流的参考点,为各地的爵士音乐爱好者提供来自全世界最新的消息。请持续关注!
Jazzespresso è una rivista, un sito web, una rete che connette le anime del jazz di tutto il mondo. America, Europa, Asia, Australia e Africa: notizie da tutto l'orbe terracqueo in una pagina tradotta in cinque lingue. Un punto di riferimento multiculturale in inglese, cinese, spagnolo e italiano per gli amanti di questa musica in tutti i paesi del mondo. Per gli amatori o i professionisti che vogliono essere aggiornati su quello che sta succedendo in tutto il pianeta... rimani sintonizzato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close